Preparare e compilare nel modo giusto tutti i documenti, le autorizzazioni e i certificati necessari per la spedizione è fondamentale per evitare problemi. Scoprite le caratteristiche dei documenti più comuni e imparate a compilarli passo a passo seguendo le nostre guide.
Uno dei documenti più importanti delle spedizioni internazionali è la fattura commerciale, poiché riporta una serie di informazioni essenziali per l'espletamento delle formalità doganali. Ecco perché è importante compilarla accuratamente includendo tutti i dati corretti.
Se spedite beni all'estero, siete tenuti ad allegare una lettera di trasporto aereo. La lettera di trasporto aereo funge da contratto tra il mittente e il corriere e deve quindi contenere informazioni chiare e accurate. Scoprite quali informazioni contiene e come compilarla correttamente.
Per evitare possibili ritardi o problemi in dogana, è essenziale fornire informazioni chiare e precise su tutti i documenti di spedizione. Ciò vale anche per le caratteristiche dei beni che dovete spedire: seguite la nostra guida su come realizzare una descrizione puntuale ed esauriente delle merci.
Il valore delle merci è fondamentale per le autorità doganali, che si basa su di esso per svincolarle e calcolare i relativi diritti. Va quindi indicato con chiarezza e precisione sulla documentazione.
Spesso abbreviato in "CO", il certificato di origine è un documento ufficiale che dichiara in quale luogo è stato prodotto, fabbricato o lavorato un bene. Viene generalmente richiesto dall'autorità doganale del Paese di importazione per consentire l'ingresso delle merci sul territorio nazionale. Serve anche a stabilire l'ammontare dei diritti doganali. Ve ne sono di vari tipi: scoprite se e quale è necessario nel vostro caso.
Esportare significa spedire merci dal territorio di uno Stato a un altro; durante l'esportazione, le merci devono passare in dogana e, per essere svincolate, devono essere accompagnate da tutti i documenti necessari, compilati correttamente.
Le licenze di esportazione sono documenti rilasciati dalle autorità governative per autorizzare persone fisiche o giuridiche a spedire legittimamente merci altrimenti soggette a restrizioni. Scoprite quali articoli sono soggetti a restrizioni e come richiedere una licenza di esportazione.
Da "codice HS" a "Incoterms®", il vocabolario delle spedizioni è davvero variegato e non sempre facile da capire. Scoprite il significato dei termini chiave e la loro implicazione per le vostre spedizioni.
Il codice HS è un codice assegnato dal sistema internazionale armonizzato di classificazione delle merci, l'"Harmonized Commodity Description and Coding System". È un elenco di numeri utilizzati dalle autorità doganali per classificare i prodotti. Scoprite perché i codici HS sono importanti e dove trovarli.
Incoterms® è una contrazione di "International Commercial Terms", ovvero termini commerciali internazionali, 11 regole che stabiliscono chi è responsabile della spedizione, in ogni sua fase.
La dicitura "codice EORI" sta per Economic Operator Registration and Identification Number, ovvero numero di registrazione e identificazione degli operatori economici; il sistema EORI è un sistema di numeri univoci istituito dalle autorità doganali dell'Unione Europea.
La sigla CITES sta per "Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione". Si tratta di un accordo internazionale tra Stati che ha lo scopo di proteggere piante e animali a rischio di estinzione, regolandone e monitorandone il commercio per evitare di mettere a repentaglio la loro sopravvivenza.
Se state organizzando una mostra o dovete spedire un campione di scarpe a un potenziale partner commerciale, l'importazione temporanea può rivelarsi uno strumento molto utile perché consente di immettere in un Paese determinati beni - come articoli da esposizione, attrezzature sportive o campioni - per periodi di tempo limitati. Scoprite di più sui vantaggi dell'importazione temporanea, sui vari tipi di importazione temporanea disponibili e come farne richiesta.
Prima di spedire merci in un altro Paese, dovete verificare le normative del vostro governo in materia di export per stabilire se le leggi nazionali consentono l'esportazione verso il Paese di destinazione o se vigono restrizioni sulle merci o sulla persona fisica o attività commerciale a cui sono destinate.
Dazi e imposte da calcolare, documenti doganali da trovare e compilare... Spedire all'estero può sembrare un'impresa davvero complessa. Nelle nostre guide troverete tutto quello che occorre sapere per velocizzare il processo e prepararvi in poco tempo.
Spedire all'estero può sembrare un'impresa complicata, ma grazie alla nostra guida i termini chiave delle spedizioni e i requisiti di documentazione non avranno più segreti.
I regali e gli omaggi sono beni per cui non è richiesto in cambio nessun pagamento, né altri corrispettivi. Ma, come per tutte le esportazioni, anche per gli omaggi vanno appurati i regolamenti applicabili e forniti i documenti corretti.
I campioni sono generalmente prodotti di prova spediti dal venditore a un potenziale acquirente a titolo gratuito. Molti paesi li accettano solo se presentano determinate caratteristiche, piuttosto rigorose.
Importare significa introdurre nel territorio di uno Stato beni provenienti dall'estero, beni che sono sottoposti a una serie di operazioni di sdoganamento al loro arrivo sul territorio nazionale.
È la dogana l’autorità preposta alla riscossione dei diritti doganali applicabili alle merci che entrano ed escono dal territorio di uno Stato.
© FedEx 1995-2022