Per evitare possibili ritardi o problemi in dogana, è essenziale fornire informazioni chiare e precise su tutti i documenti di spedizione. Ciò vale anche per le caratteristiche dei beni che dovete spedire: seguite la nostra guida su come preparare una descrizione puntuale ed esauriente delle merci.
Si tratta di una descrizione dettagliata dei beni oggetto della spedizione. Deve indicare quali merci state spedendo, di che materiali sono fatte e per quale scopo saranno utilizzate. La descrizione delle merci va riportata su tutti i documenti di spedizione: la lettera di trasporto aereo e la fattura commerciale in primis, ma anche sugli altri eventuali documenti obbligatori.
Se la descrizione è chiara, le autorità doganali avranno a disposizione tutte le informazioni occorrenti per il calcolo dei diritti doganali. Non dimenticate, comunque, di verificare innanzitutto che l'ingresso delle merci nel Paese di vostro interesse sia consentito.
Prima di scrivere la descrizione delle merci, ponetevi alcune domande:
La descrizione deve essere dettagliata, non vaga. Se l'imballaggio contiene articoli di una marca ben precisa, riportate nella descrizione anche il nome della marca e il numero del modello. E, per descrivere le merci, non basatevi semplicemente sui codici aziendali.
Dadi
Dadi da bicicletta esagonali in alluminio
In questi casi le autorità doganali potrebbero trattenere o rallentare la spedizione per richiedere informazioni integrative.
Il modo migliore per evitare rallentamenti in dogana è quindi riportare fin da subito una descrizione chiara ed esaustiva delle merci.