La vostra attività di e-commerce sta crescendo e siete pronti per lanciarvi in nuovi mercati e continenti. Questo vuol dire spedizioni internazionali, e tutto ciò che implicano, dalla documentazione doganale fino al pagamento dei diritti doganali. È il momento di definire la vostra strategia di spedizione internazionale.
In questa panoramica introduttiva affronteremo sette aspetti chiave:
Le spedizioni internazionali sono lievemente più complesse rispetto a quelle nazionali, perché l'esportazione e l'importazione coinvolgono due paesi. Vi sono più fattori da considerare, ovvero:
Gli accordi regionali semplificano le procedure di importazione ed esportazione, riducendo al minimo i requisiti doganali in caso di spedizioni tra i paesi confinanti che hanno sottoscritto l'accordo. Ecco alcuni esempi:
Oltre a trasportare il vostro collo dalla località A alla località B, i corrieri offrono anche tanti altri servizi legati alle spedizioni internazionali, come consegne espresso, assicurazioni, brokeraggio doganale, tracciamento delle spedizioni o il loro consolidamento.
Propongono spesso anche servizi specifici per l'e-commerce, come l'integrazione del sistema di spedizione con gli store online, opzioni di consegna flessibili e resi internazionali. È importante approfondire bene i servizi offerti dai vari corrieri per capire quali si accordano meglio alle vostre esigenze di spedizione.
Quando dovete spedire l'acquisto di un vostro cliente e-commerce in un altro paese, la correttezza della documentazione doganale è fondamentale per agevolare la consegna e impedire che l'articolo venga trattenuto in dogana.
Benché i documenti dipendano dalla tipologia del prodotto, dal suo valore e dal paese di destinazione, dieci aspetti fondamentali restano generalmente gli stessi per tutte le spedizioni:
Oltre all'import e all'export, molti paesi hanno introdotto obblighi specifici su determinate merci, i quali variano da paese a paese o da prodotto a prodotto. Gli Stati Uniti, ad esempio, applicano requisiti di sicurezza molto severi sugli occhiali, disciplinati dalla FDA: se dovete spedire un paio di occhiali da sole nel paese, dovrete includere un certificato di avvenuto "Drop ball test" nella vostra documentazione doganale.
Prima di spedire il vostro prodotto in un nuovo paese, dovrete chiarire una serie di aspetti:
Alcuni dei prodotti più spesso soggetti a regolamentazioni sono:
Prima di iniziare a spedire in un nuovo paese, quindi, ricordatevi di individuare quali organismi disciplinano il vostro prodotto in loco e quali documenti richiedono. Considerate anche che non tutti i corrieri spediscono tutti i prodotti: controllate sempre che gli articoli che volete spedire siano accettati dal corriere che avete scelto.
I beni che fanno ingresso in un nuovo paese potrebbero essere soggetti a diritti doganali, ovvero a dazi e imposte. I dazi sono tributi gravanti sui prodotti esteri e riscossi dalle autorità doganali, entrate dello stato che hanno l'obiettivo di proteggere l'industria locale. Le imposte (come IVA o GST) sono tassazioni sul valore aggiunto applicabili all'acquisto di un prodotto, anche dall'estero.
Qualsiasi diritto doganale applicabile alla spedizione deve essere pagato, da voi o dal vostro cliente. Nella vostra qualità di venditori, spetta a voi stabilire il soggetto responsabile del pagamento di questi oneri, attraverso gli Incoterms®. Gli Incoterms più usati nelle spedizioni e-commerce sono il Delivered Duty Paid (DDP, in cui il pagamento spetta al venditore) e Delivered At Place (DAP, già DDU, in cui il pagamento spetta all'acquirente). Per gestire le aspettative dei clienti e agevolare la buona riuscita del processo di spedizione, è essenziale comunicare chiaramente questi termini sul proprio store online e sulla fattura commerciale.
Indipendentemente dal soggetto pagante, i diritti doganali vanno a incidere direttamente sul costo del prodotto: prima di spedire un articolo in una nuova destinazione, contattate il vostro corriere o broker doganale per stabilire l'ammontare dei dazi e delle imposte applicabili. Non dimenticate che molti paesi, come gli Stati Uniti, prevedono soglie de minimis, ovvero le spedizioni di valore inferiore a tale soglia sono esenti dai diritti doganali.
Con la crescita dell'e-commerce, molti paesi stanno introducendo nuove condizioni sull'importazione delle merci. Alcuni stanno riducendo o addirittura eliminando il regime di esenzione in de minimis. Ciò significa che voi o i vostri clienti incorrerete in questi nuovi costi, se applicabili. Alcuni paesi che hanno introdotto di recente nuove leggi sulle importazioni sono:
In virtù di accordi di scambio internazionali, alcune merci potrebbero essere esentate dal pagamento dei diritti doganali, oppure godere di aliquote ridotte. Ciò dipende non solo dalla natura delle merci, ma anche da dove sono state prodotte e in quali paesi vengono spedite. Verificate con il corriere o il broker doganale se i vostri prodotti sono ammessi a qualche regime agevolato. Potrebbe essere necessario fornire una prova di origine con la documentazione della spedizione.
Affinché il processo di spedizione internazionale si svolga senza problemi, occorre avere ben presenti le sue insidie principali, e sapere come evitarle. Quando le spedizioni non soddisfano i requisiti normativi del paese di esportazione o importazione, o la documentazione è errata o incompleta, si incorre in problemi di sdoganamento o ritardi. Si rischia quindi che la spedizione subisca ritardi, sia rispedita al mittente o venga addirittura sequestrata dalla dogana.
Le cause principali dei ritardi in dogana sono:
Per evitare ritardi e costi aggiuntivi è molto importante:
Nell'e-commerce, le spedizioni internazionali comportano distanze maggiori e una logistica più complessa, ma i clienti possono comunque decidere di restituire i loro acquisti. Quando la merce viene spedita tra i confini dello stesso paese, o della stessa comunità economica, come l'UE, i resi sono spesso piuttosto semplici.
Al contrario, quando le merci sono spedite all'estero e sono soggette a sdoganamento, il processo di reso presenta un maggiore livello di complessità. Quando questo è il caso, è importante poter contare su un sistema che assicuri al mittente il ritorno sicuro delle merci e il rimborso degli eventuali dazi già corrisposti.
Gli step più importanti di una buona procedura di reso sono:
I regolamenti di alcuni paesi, come il Brasile, la Cina e l'Indonesia, limitano le possibilità di reso, ma anche il rimborso dei dazi e delle imposte (se già versati). I rivenditori online, quindi, devono sempre valutare con attenzione le opzioni e i costi applicabili quando offrono soluzioni di reso sui loro store.
Tuttavia, i requisiti e la documentazione possono variare da un corriere all'altro. Questo sito è stato ideato per fornire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione, rivolgetevi al vostro corriere. Prima di effettuare le vostre spedizioni, verificate le norme e i regolamenti dei Paesi di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti internet governativi.