Il ghiaccio secco rientra tra le sostanze classificate come merci pericolose. Pertanto, sono previsti obblighi di imballaggio specifici da seguire per trasportarlo in modo sicuro e corretto. Scoprite quali materiali di imballaggio vanno utilizzati e come imballare ed etichettare correttamente il ghiaccio secco.
Il ghiaccio secco è anidride carbonica in forma solida. È disponibile in fiocchi, pellet o mattonelle. È comunemente utilizzato per raffreddare i campioni di laboratorio e il cibo.
Per spedirlo, occorre essere formati e conoscere le normative applicabili o, in alternativa, è possibile affidarsi a professionisti o società specializzati.
Il ghiaccio secco va spedito in un imballaggio idoneo , in grado di rallentare il processo di sublimazione (cioè il passaggio dalla forma solida a quella gassosa). Deve essere progettato per consentire il rilascio di anidride carbonica in forma gassosa, prevenendo l'accumulo di pressione onde evitare rotture del ghiaccio.
L'imballaggio deve anche riuscire a sopportare temperature estremamente basse senza subire danni causati, appunto, dal suo contenuto. Il miglior materiale per conservarlo è il polistirolo, che andrà inserito all'interno di un contenitore in cartone di dimensioni più grandi per consentire l'applicazione delle etichette esterne.
Incollate all'imballaggio l'etichetta della classe 9. Sempre all'esterno del collo, riportate:
Anche gli indirizzi del mittente e del destinatario devono essere apposti come etichette sull'imballaggio esterno. Assicuratevi che tutte le etichette siano posizionate direttamente sul collo. Non inseritele in buste di plastica, perché, a causa della condensa, si staccherebbero dal collo.
Dovete fornire alcune informazioni supplementari nella sezione "Natura e quantità delle merci" della Lettera di Vettura aerea:
I requisiti e la documentazione possono variare da un corriere all'altro. Questo sito è stato ideato per fornire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione rivolgetevi al vostro corriere. Prima di effettuare la spedizione, verificate le norme e i regolamenti dei paesi o territori di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti internet governativi.