La Dichiarazione del Mittente è un documento essenziale per spedire le merci pericolose. Se compilata correttamente riporta informazioni cruciali per prevenire rischi alla sicurezza.
Quando si spediscono merci pericolose, il mittente deve compilare un modulo denominato "Dichiarazione del Mittente" in riferimento alle merci pericolose. Questo documento attesta che la spedizione è stata etichettata, imballata e dichiarata in conformità con i regolamenti IATA relativi alle merci pericolose (IATA DGR). Il modulo è scaricabile dal sito web della IATA.
Questa dichiarazione consente al trasportatore di comprendere il trattamento necessario durante il transito: è dunque necessario compilarla con la massima precisione e allegarla alla spedizione. In caso contrario, sono possibili ritardi nella spedizione o sanzioni. Prima di spedire, verificate sempre quali leggi e regolamenti sono applicabili, oltre ai requisiti previsti dal vostro corriere.
Le informazioni da includere nella Dichiarazione del Mittente sono le seguenti:
Controllate che i nomi, gli indirizzi e i contatti siano corretti e completi su tutti i documenti, e che corrispondano alle informazioni riportate sull'imballaggio. In caso di informazioni mancanti o imprecise, la spedizione potrebbe non arrivare a destinazione nei tempi previsti.
Se si dovessero verificare incidenti alla spedizione, il mittente o il destinatario (o un altro responsabile designato), devono poter essere contattati immediatamente.
Per questo è importante fornire sulla dichiarazione del mittente un numero di contatto di emergenza (dove richiesto), comprensivo di prefisso internazionale. Evitate di indicare numeri di emergenza generici, come il 911 o il 112, perché la persona o l'organizzazione di riferimento deve essere al corrente dei contenuti della spedizione e dei pericoli che pone, oltre ad essere raggiungibile H24, 7 giorni su 7.
Si tratta di un codice a quattro cifre, identificativo del tipo di merce pericolosa che viene spedita: è riportato sulla scheda dati di sicurezza, sezione 14. Quest'ultima può essere fornita dal produttore.
Nella dichiarazione del mittente, assicuratevi di riportare anche il prefisso "UN": se dovete spedire della vernice, ad esempio, scrivete “UN 1263”.
Il peso netto è il peso delle sole merci, mentre quello lordo è il peso complessivo della spedizione (il peso del prodotto + l'imballaggio).
Per stabilire se occorre indicare il peso netto o il peso lordo della spedizione consultate i Regolamenti IATA sulle merci pericolose. Se il peso è richiesto, riportatelo sulla Dichiarazione del Mittente.
Se dovete spedire materiali radioattivi come gli isotopi medici, barrate la dicitura "non-radioactive" (non radioattivi) sulla Dichiarazione del Mittente.
In generale, le spedizioni radioattive sono soggette ad ulteriori norme e regolamenti. Vi suggeriamo dunque di contattare il vostro corriere prima della spedizione per verificare quali informazioni vanno fornite.
Per evitare che la Dichiarazione si stacchi dal collo, piegatela e inseritela in una busta di plastica autoadesiva trasparente e resistente.
Right
Wrong
I requisiti e la documentazione possono variare da un corriere all'altro. Questo sito è stato ideato per fornire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione rivolgetevi al vostro corriere. Prima di effettuare la spedizione, verificate le norme e i regolamenti dei paesi o territori di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti internet governativi.