Quando si spedisce in Cina, è bene tenere a mente che le procedure doganali cinesi sono particolarmente severe e alcuni beni, come gli alimenti o i cosmetici, sono soggetti a regolamentazioni stringenti. Scoprite per tempo quali documenti vanno preparati e se il collo deve essere spedito con una procedura di sdoganamento formale o rapida.
I documenti più importanti sono la Lettera di Vettura aerea, la fattura commerciale e l'elenco degli imballaggi nel caso di spedizioni multicollo. I prodotti regolamentati dovranno essere accompagnati da ulteriore documentazione specifica.
Chiedete per tempo al vostro destinatario cinese quali documenti integrativi o certificazioni sono necessari per le merci oggetto della spedizione. In loro assenza, il collo potrebbe essere trattenuto in dogana o addirittura respinto.
Tutti i dati riportati sulla fattura commerciale devono essere accurati e in lingua inglese e corrispondere con esattezza a quelli riportati sulla Lettera di Vettura aerea.
I costi indicati sulla fattura commerciale possono essere in qualsiasi valuta: generalmente viene scelta la valuta in cui è avvenuta la transazione.
Se la spedizione contiene più colli o supera il peso di 100 kg, è necessario allegare un elenco degli imballaggi per consentire alle autorità doganali cinesi di svolgere rapidamente l'ispezione fisica delle merci.
L’elenco degli imballaggi deve descrivere in modo chiaro e accurato i vari colli e i loro contenuti, indicando la quantità dei prodotti, il metodo di imballaggio e il peso netto e lordo di ogni cartone. L’elenco degli imballaggi deve essere inoltre firmato dal mittente, oppure recare il timbro della sua azienda.
Il marchio CCC (China Compulsory Certification) è un’etichetta di sicurezza e qualità emessa dal governo cinese per i prodotti regolamentati, come quelli elettronici, che entrano in Cina a scopo di utilizzo o vendita.
Volete conoscere quali prodotti richiedono il marchio CCC? Visitate la banca dati del Market Access Database della Commissione Europea, selezionate la Cina e inserite il codice armonizzato del vostro prodotto per ottenere una panoramica degli obblighi previsti. Se è effettivamente richiesto il marchio CCC, comparirà nella pagina delle Procedure e delle formalità.
Il marchio è disciplinato dalla Certification and Accreditation Administration della Repubblica popolare cinese (CNCA). È possibile fare richiesta di marchio CCC anche online, tramite il sistema cinese Inspection and Quarantine E-Cert System. Un'altra possibilità è richiedere la certificazione attraverso società specializzate della vostra regione, in grado di gestire tutte le fasi di ispezione, verifica e controllo. In alternativa, per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattare FedEx China.
Le spedizioni internazionali in ingresso nel territorio cinese sono controllate e ispezionate dal China Inspection and Quarantine (CIQ), un reparto della General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine (AQSIQ).
Il CIQ è un ente separato rispetto alle dogane cinesi, e ha la funzione di far sì che i beni importati siano conformi alle normative cinesi in materia di etichettatura, imballaggio e sicurezza.
Se i beni superano l’ispezione CIQ, viene allegato un modulo di sdoganamento approvato, ovvero l'Entry Commodity Inspection Certificate. A questo punto la spedizione può passare alle autorità doganali prima di essere completamente svincolata. Ai fini dello sdoganamento, potrebbe essere necessario anche un certificato di ispezione dei beni in ingresso, sempre emesso dal CIQ.
La dicitura "dogana cinese", China Customs, è un'abbreviazione di General Administration of Customs China (GACC). Dopo aver superato i controlli del CIQ, le spedizioni devono superare i controlli delle dogane cinesi, secondo una procedura di sdoganamento rapida o formale.
Lo sdoganamento espresso è una procedura di svincolo delle merci accelerata che richiede una documentazione minima e riguarda tre categorie di beni: CAT A (documenti), CAT B (effetti personali, regali e acquisti online) e CAT C (campioni e articoli di valore contenuto).
Lo sdoganamento formale, indicato anche come "freight mode" o sdoganamento di CAT D, è richiesto per gli articoli soggetti a dazi di valore elevato, quelli regolamentati e quelli spediti in lotto, come i cosmetici, gli alimenti o i giocattoli.
Sdoganamento espresso |
Sdoganamento formale |
|
---|---|---|
Tipo e valore della spedizione |
|
|
Tempistica degli espletamenti doganali |
|
|
Documentazione richiesta |
|
|
Sì. In Cina, in caso di sdoganamento formale, sono quasi sempre richiesti altri documenti. Ecco un elenco dei documenti integrativi che potrebbero essere richiesti, a seconda della spedizione:
Per evitare ritardi in dogana, spetta al destinatario fornire la documentazione che il mittente deve includere nei documenti di spedizione.
Esistono tanti altri documenti e licenze sempre obbligatori per espletare l'iter di sdoganamento formale in Cina. Riepiloghiamo di seguito i più importanti.
La Cina si è dotata di un sistema di concessione di licenze finalizzato a monitorare e controllare in maniera regolamentata l’importazione di determinati prodotti. Per questi ultimi è spesso richiesta una licenza di importazione speciale, oltre a documentazioni e certificazioni supplementari. Ecco perché è importante consultare le normative cinesi applicabili al prodotto di interesse prima di effettuare la spedizione, poiché vengono frequentemente aggiornate.
Alcuni dei beni più regolamentati in Cina sono i seguenti:
Dovete spedire merci regolamentate in Cina? Consultate l’elenco sottostante per indicazioni dettagliate sulla documentazione occorrente.
Per le spedizioni di abbigliamento destinate ai privati, una lettera firmata che attesti che l'abbigliamento è per uso personale, oltre a una copia del passaporto o della carta d'identità del destinatario
Il mittente deve fornire:
Le spedizioni che devono espletare l'iter di sdoganamento formale (CAT D) devono invece soddisfare una serie di obblighi:
Le spedizioni che devono espletare l'iter di sdoganamento formale (CAT D) devono invece soddisfare una serie di obblighi:
In caso di spedizioni di latte in polvere artificiale per neonati tra due soggetti commerciali, il mittente dovrà fornire inoltre:
In caso di spedizione del latte in polvere a privati, il destinatario dovrà fornire:
In caso di spedizioni di latte in polvere artificiale tra due soggetti commerciali, il destinatario dovrà fornire:
In caso di spedizione di giocattoli a privati, il destinatario dovrà fornire:
In caso di spedizioni di giocattoli tra due soggetti commerciali, il destinatario dovrà fornire:
Vettori diversi, requisiti diversi
I requisiti previsti per la spedizione, così come la documentazione necessaria, possono variare da un corriere all'altro. Le informazioni riportate in questa pagina si basano sui requisiti di spedizione stabiliti da FedEx. Queste linee guida sono state ideate per fornire informazioni di carattere generale, ma altri vettori potrebbero adottare procedure diverse. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione rivolgetevi al vostro corriere.