L'India applica regolamenti doganali molto severi che rischiano di causare spiacevoli ritardi se non vengono osservati alla lettera. Per questo motivo è importante consultare le normative applicabili e predisporre tutta la documentazione necessaria prima di spedire in India.
Oltre alla fattura commerciale e alla lettera di trasporto aereo, è necessario fornire anche la documentazione KYC del destinatario, in via preventiva. Se dovete spedire beni di elevato valore o soggetti a regolamentazioni, saranno necessari documenti integrativi.
La documentazione da allegare alla spedizione può essere sia in formato fisico che in formato digitale. Le spedizioni destinate all'India devono essere accompagnate da una copia cartacea dei documenti.
Tutti i dati riportati sulla fattura commerciale devono essere accurati e in lingua inglese. Le informazioni del destinatario devono corrispondere con esattezza a quelle riportate sui documenti KYC.
Tutti i costi indicati sulla fattura commerciale devono essere riportati in una delle valute approvate dalle dogane indiane, come la rupia, il dollaro, la sterlina all'euro. Assicuratevi che non siano presenti errori ortografici o abbreviazioni non corrette, poiché anche questo potrebbe causare ritardi. Per maggiori informazioni, rimandiamo alla sezione "Come si compila una fattura commerciale?".
La sigla KYC sta per "know your customer" (conosci il tuo cliente). Questa documentazione è estremamente importante per tutte le spedizioni di merci dirette in India, poiché fornisce alle autorità doganali una conferma dell'identità e dell'indirizzo del destinatario. Si applica sia alle imprese che ai privati.
Prima che il mittente possa spedire a un nuovo indirizzo indiano, il destinatario dovrà compilare la sua attestazione KYC e consegnarla al vettore. Il vettore salverà le informazioni del destinatario nel suo database KYC per effettuare future spedizioni allo stesso indirizzo.
La procedura va ripetuta ogni volta che si utilizza un vettore diverso, si spediscono merci a un nuovo indirizzo o il destinatario modifica i suoi dati. Anche nel caso in cui un'azienda possieda diversi indirizzi, ogni sede dovrà essere registrata nella banca dati KYC del vettore separatamente.
Ogni vettore mette a disposizione dei suoi clienti strumenti diversi per la raccolta dei documenti KYC. Se utilizzate FedEx come vostro vettore, sono tre i passaggi previsti per il destinatario:
La pagina Job-Aid illustra come compilare il modulo KYC passo a passo. Riporta anche un elenco dei documenti di accompagnamento richiesti. Alcune risposte alle principali domande relative alla documentazione KYC sono a disponibili alla pagina delle Domande frequenti del nostro sito FedEx KYC.
La mancanza dei documenti KYC non solo ritarda la spedizione, ma può innescare anche costi dovuti a sanzioni. Per garantire la linearità del processo, chiedete al vostro destinatario se ha mai comunicato in precedenza i suoi dati allo stesso vettore. Se la risposta è negativa, chiedetegli di raccogliere i documenti richiesti e di presentarli prima della spedizione.
Quando un collo fa ingresso in India, può essere sottoposto a formalità di sdoganamento espresso o formale.
Lo sdoganamento espresso, spesso definito anche “courier mode”, è un processo rapido che richiede una documentazione minima e riservato agli articoli di valore medio-basso, come i regali, i campioni o i documenti. Se la documentazione è corretta, è probabile che il collo venga sdoganato in giornata.
Lo sdoganamento formale, o "modalità merci", viene adottato per i prodotti di valore elevato, spediti in lotto o soggetti a regolamentazioni. La procedura prevede il pagamento anticipato dei diritti doganali, alcuni documenti integrativi e la mediazione di un broker doganale a supervisione del processo. Il destinatario può scegliere se utilizzare un proprio broker o un broker proposto dal vettore.
Scoprite a quali procedure sarà sottoposta la vostra spedizione per preparare tutta la documentazione necessaria con il giusto anticipo.
Sdoganamento espresso |
Sdoganamento formale |
|
---|---|---|
Tipo e valore della spedizione |
|
|
Documentazione richiesta |
|
|
Sì, sono spesso necessari documenti integrativi per l'iter di sdoganamento formale, e talvolta anche per quello espresso (ad es. un elenco degli imballaggi o un ordine di acquisto). Potrebbe essere necessario fornire altri documenti, a seconda della natura della spedizione:
Per evitare ritardi in dogana, spetta al destinatario spedire via e-mail la documentazione che il mittente deve stampare e accludere ai documenti di spedizione.
In ultimo, non dimenticate di ricontrollare le normative indiane applicabili al prodotto prima della spedizione, poiché vengono aggiornate di frequente.
Dovete spedire merci regolamentate in India? Consultate l’elenco sottostante per indicazioni dettagliate sulla documentazione occorrente.
Tuttavia, i requisiti e la documentazione possono variare da un corriere all'altro. Questo sito è stato ideato per fornire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione, rivolgetevi al vostro corriere. Prima di effettuare le vostre spedizioni, verificate le norme e i regolamenti dei Paesi di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti internet governativi.