Il Giappone prevede procedure di sdoganamento piuttosto snelle, benché per alcuni prodotti regolamentati - come gli alimenti, gli utensili da cucina o i prodotti medici - siano richiesti certificati o permessi speciali.
Per la maggior parte dei beni e dei prodotti, quando la destinazione della spedizione è il Giappone bastano soltanto una lettera di trasporto aereo, una fattura commerciale e un elenco degli imballaggi. È importante però che le informazioni indicate siano corrette ed esaurienti.
Documenti integrativi potrebbero essere richiesti per le spedizioni commerciali di alcune tipologie di prodotti: alimenti, utensili da cucina, prodotti medici, farmaceutici o biologici e articoli soggetti alla convenzione CITES (beni realizzati con specie vegetali o animali il cui commercio è controllato perché a rischio estinzione).
Una descrizione chiara e accurata delle merci fa risparmiare tempo in dogana e aiuta le autorità doganali a classificare correttamente i prodotti, quindi evitate descrizioni vaghe come "campioni", "parti" o "regalo" sulla fattura commerciale e sulla lettera di vettura aerea.
La fattura commerciale deve essere redatta in lingua inglese, e sia su quest'ultima che sulla lettera di trasporto aereo vanno riportate anche i recapiti del destinatario (ad es. il numero di telefono).
Il Giappone intrattiene accordi commerciali bilaterali con molti Paesi, tra cui Stati Uniti, UE, Canada, Svizzera, Messico, Perù, Cile, Australia e la quasi totalità dei Paesi asiatici. Questi accordi di partenariato economico (APE) sono stati creati per semplificare gli scambi commerciali e gli investimenti, riducendo i costi e stimolando anche le attività delle piccole imprese di entrambi i mercati.
Se spedite da un Paese che ha sottoscritto un EPA con il Giappone, potreste avere la possibilità di usufruire di dazi e diritti doganali ridotti. Per beneficiare del regime speciale, indicate il Paese di origine delle merci sulla fattura commerciale. A seconda delle disposizioni dell'EPA, potrebbe anche essere richiesto un certificato di origine o altra documentazione.
Per saperne di più, vi suggeriamo di consultare il database della OMC dedicato agli accordi commerciali regionali, o di contattare la vostra camera di commercio locale.
La dogana giapponese prevede tre diverse procedure di sdoganamento. Quella applicabile dipenderà dal tipo e dal valore delle merci e dalle informazioni disponibili al momento del loro arrivo in dogana.
Manifest clearance (MIC)
Proprio come avviene con lo sdoganamento espresso in altri Paesi, il manifest clearance giapponese si applica alle spedizioni di valore ridotto, inferiore a 10.000 JPY, inclusi i CIF (costi, assicurazione e nolo). Poiché il collo è di valore ridotto, non vengono addebitati dazi o imposte sui consumi.
Alcune merci non possono essere trattate secondo questo iter di sdoganamento, perché soggette a tasse o approvazioni speciali. Questo vale, ad esempio, per gli articoli in pelle, l'alcol, alcuni prodotti alimentari come lo zucchero o il riso, o i capi di abbigliamento realizzati in tessuti a maglia.
Presdoganamento formale (o dichiarazione preliminare)
Si tratta di un tipo di sdoganamento formale anticipato, in cui la spedizione può essere presottoposta alle dogane giapponesi prima del suo arrivo in Giappone. Qualsiasi tipologia di merci può essere spedita con questo iter, a condizione che la documentazione sia in ordine: le informazioni e la descrizione delle merci sulla fattura commerciale devono essere complete e corrette e tutti i documenti necessari forniti in anticipo.
⏎
Sdoganamento formale (quando la spedizione arriva in Giappone)
Lo sdoganamento formale avviene nel caso in cui le informazioni sulla fattura commerciale siano incomplete, non siano forniti anticipatamente i documenti necessari o quando il destinatario fa richiesta del servizio "Hold and Notify" (trattieni e avvisa). Lo sdoganamento formale può avvenire anche per le spedizioni di valore elevato (con diritti doganali, ad esempio, superiori a 500.000 JPY) che necessitano di un'approvazione per riscuotere il credito. In questi casi, la dichiarazione avviene al momento dell'arrivo delle merci in Giappone.
Sintesi delle tre tipologie di sdoganamento giapponese:
Sdoganamento espresso |
Sdoganamento formale |
|
---|---|---|
Spedizioni e valori ammessi |
|
|
Tempistica degli espletamenti doganali |
|
|
Documentazione richiesta |
|
|
Potrebbero essere necessari documenti integrativi, a seconda delle merci oggetto della spedizione. La documentazione aggiuntiva è solitamente richiesta per le merci regolamentate, come gli alimenti, i prodotti medici o farmaceutici, gli utensili da cucina o gli articoli soggetti alla CITES.
Ecco i documenti richiesti più spesso:
Dovete spedire merci regolamentate in Giappone? Consultate l’elenco sottostante per trovare indicazioni dettagliate sui regolamenti doganali giapponesi e sulla documentazione occorrente.
Quali sono i requisiti generali per la spedizione dei prodotti chimici?
Le importazioni di sostanze chimiche sono supervisionate dal National Institute of Technology and Evaluation (NITE) giapponese e regolate dalla legge giapponese sul controllo delle sostanze chimiche (CSCL), nonché dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI), dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (MHLW) e dal Ministero dell'Ambiente. È importante ricordare che sono previsti diversi requisiti per le sostanze chimiche, sia quelle esistenti che quelle nuove.
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Per tutte le sostanze chimiche: l'importatore è spesso tenuto a fornire ulteriore documentazione, come definito dal METI. La natura della documentazione dipende dalla classe o dalla categoria della sostanza e dal motivo dell'importazione. Per conoscere i requisiti applicabili alla vostra specifica spedizione, rivolgetevi al vostro corriere o alle autorità giapponesi, come il NITE, per poter preparare per tempo i documenti occorrenti.
Quali informazioni speciali vanno indicate nella descrizione dei beni?
Quali sono i requisiti/regolamenti generali per spedire gli articoli disciplinati dalla CITES?
La CITES, o Convenzione di Washington, è un trattato multilaterale finalizzato a proteggere le piante e gli animali a rischio di estinzione. Per spedire articoli di animali e piante che rientrano nell'ambito della CITES, il mittente e il destinatario devono soddisfare una serie di obblighi documentali, illustrati di seguito.
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Una licenza d'importazione o una nota di preconferma, a seconda della specie: per le specie dell'Appendice CITES I: una licenza di importazione rilasciata dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese (METI); per le specie delle Appendici CITES II e III: una nota di preconferma rilasciata dal METI
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Quali sono i requisiti generali per la spedizione di abbigliamento e accessori in Giappone?
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Il destinatario non deve fornire ulteriori documenti ai fini dello sdoganamento.
Per le calzature in pelle: è opportuno verificare se la spedizione rientra nel contingente ammesso. Se il destinatario è in possesso di un certificato di contingente tariffario di importazione rilasciato dal Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria, dovrà inviarlo preventivamente alle autorità doganali.
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Abbigliamento
Scarpe
Borse
Armbanduhren
Quali sono i requisiti generali per la spedizione di cosmetici e cosmeceutici in Giappone?
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Quali sono i requisiti doganali per la spedizione dei prodotti alimentari in Giappone?
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Quali sono i requisiti generali per la spedizione degli utensili da cucina in Giappone?
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Quali sono i requisiti generali per la spedizione dei prodotti medici e farmaceutici in Giappone?
Quali documenti deve fornire il mittente?
Quali documenti deve fornire il destinatario?
Quali informazioni vanno indicate nella descrizione dei beni?
Tuttavia, i requisiti e la documentazione possono variare da un corriere all'altro. Questo sito è stato ideato per fornire informazioni di carattere generale sulle spedizioni. In caso di dubbi sui requisiti applicabili alla vostra spedizione, rivolgetevi al vostro corriere. Prima di effettuare le vostre spedizioni, verificate le norme e i regolamenti dei Paesi di origine e destinazione. Queste informazioni sono generalmente riportate sui siti internet governativi.